Cos'è ortica velenosa?

Orticaria (Ortica Velenosa)

L'ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea perenne nota per i suoi peli urticanti che causano una sensazione di bruciore e prurito al contatto con la pelle. Questo effetto è dovuto a una miscela di sostanze chimiche, tra cui l'acido formico, l'istamina e la serotonina, iniettate nella pelle dai tricomi (peli) spezzati.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Pianta alta, con foglie dentate e opposte. I fusti e le foglie sono ricoperti di peli urticanti.
  • Habitat: Cresce comunemente in aree umide e ricche di azoto, come bordi di strade, boschi e giardini abbandonati.
  • Effetti sulla pelle: Il contatto con l'ortica provoca una reazione cutanea immediata, caratterizzata da prurito, arrossamento, gonfiore e vesciche. La gravità della reazione varia a seconda della sensibilità individuale.
  • Trattamento: Il trattamento per le punture di ortica mira ad alleviare i sintomi. Alcune opzioni includono:
    • Lavare la zona interessata con acqua e sapone.
    • Applicare creme antistaminiche o a base di corticosteroidi.
    • Utilizzare rimedi naturali come succo di limone o impacchi di ghiaccio.
  • Usi: Nonostante le sue proprietà urticanti, l'ortica ha anche diversi usi benefici:
    • Cucina: Le foglie giovani possono essere cucinate come verdura, perdendo le loro proprietà urticanti.
    • Medicina erboristica: Tradizionalmente usata per trattare varie condizioni, come l'artrite e le allergie.
    • Agricoltura: Utilizzata come fertilizzante naturale e per il controllo dei parassiti.

Prevenzione:

Indossare abiti protettivi, come guanti e maniche lunghe, quando si lavora in aree dove è presente l'ortica.